Miscela di caffè deca provenienti da diverse piantagioni, il contenuto di caffeina è inferiore allo 0,10%.
L’estrazione della caffeina avviene senza l’utilizzo di solventi chimici.
Dal gusto leggero e cremoso al palato, questa miscela decaffeinata risulta ideale per coloro che vogliono godersi e concedersi l’aroma ed il buon gusto di un caffè anche in orario serale.
MISCELA DI CAFFE’ DECAFFEINATI PER UN CAFFE’ LEGGERO E CREMOSO
Quando si desidera l’aroma ed il sapore del caffè, ma lo si vorrebbe anche leggero per evitare di assimilare troppa caffeina, il decaffeinato è proprio quello che soddisfa questo desiderio.
Il decaffeinato mantiene le caratteristiche aromatiche e gustative del caffè e permette di poterne godere anche a coloro che non possono, o non desiderano, assumere la caffeina. Questo è possibile grazie all’estrazione della caffeina che avviene secondo metodi di lavorazione che non utilizzano solventi chimici.
Questa miscela deca è composta da tre origini di caffè, provenienti dai paesi sudamericani del Brasile e della Colombia per la parte arabica, e da quello asiatico dell’India per la robusta.
Questi differenti tipi di caffè crudi, dopo il processo di decaffeinizzazione, vengono tostati separatamente per fare in modo che siano rispettate le caratteristiche di ciascuna origine. La miscelazione avviene a freddo in un secondo momento, una volta che ogni tipo di caffè è stato tostato al punto giusto.
Questa lavorazione artigianale permette di ottenere una miscela di qualità nella quale le singole componenti hanno ciascuna il giusto grado di tostatura.
E’ un metodo di lavorazione che richiede maggior tempo ma con un risultato migliore rispetto alla generale via di mezzo che si otterrebbe tostando la miscela già formata.
ORIGINI PROVENIENTI DALL’AFRICA E DAL SUD AMERICA
Questa miscela di caffè decaffeinati è composta per il 70% da arabica e per il 30% da robusta.
La percentuale di arabica è rappresentata dalle origini del Brasile e della Colombia. In quest’ultimo stato si coltiva un caffè riconoscibile per la sua corposità e le note aromatiche che esaltano la dolcezza.
L’alta qualità è favorita dai territori di coltivazione che si trovano nei boschi tropicali tra i 1300 e i 1700 metri. La raccolta avviene rigorosamente a mano, raccogliendo solo i grani maturi, ed il periodo va da settembre a marzo.
Il caffè brasiliano è un’arabica naturale che possiede un buon corpo con note di mandorle e cacao ed il suo raccolto avviene tra maggio e agosto. Il Brasile è il maggiore produttore al mondo di caffè, soprattutto per la varietà arabica con lavorazione naturale.
Per la percentuale di caffè robusta che compone questa miscela deca, viene utilizzato l’origine dell’India. Il caffè indiano, coltivato a circa 1000 metri, è di tipo “monsonato” ed è una qualità considerata gourmet.
Dopo che è stato raccolto nel periodo di raccolta da gennaio ad aprile, viene tenuto esposto all’umidità e alla salsedine per 4-5 giorni in modo che i chicchi possano assorbirla e così gonfiarsi cambiando anche colore da verde a giallo pallido.
Tutte queste provenienze di caffè vengono sottoposte alla decaffeinizzazione attraverso un metodo naturale senza l’utilizzo di solventi chimici.
Mediante questa lavorazione si estrae la caffeina dai chicchi di caffè crudo in modo tale da portare la percentuale della stessa al di sotto del limite dello 0,10% previsto per legge per poter considerare un caffè decaffeinato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.